L’imballaggio di un prodotto oltre a garantirne la sicurezza, svolge anche un ruolo importante al momento dell’acquisto perché valorizza il prodotto e influisce sulla scelta del consumatore.
Purtroppo, nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito a un continuo incremento degli imballaggi che hanno un ciclo di vita molto corto e che spesso vanno ben oltre l’indispensabile. Molte volte sono ingombranti, costosi, dannosi per l’ambiente, per la salute e possono metterci in difficoltà quando dobbiamo cestinare la confezione. Altri invece sono di minore impatto, riciclabili, riutilizzabili o biodegradabili.
Perché è necessario ridurli?
Una riduzione dell’imballaggio permette al consumatore di non “impazzire” nel mettere l’imballaggio nel bidone giusto, porta benefici all’ambiente perché consente il trasporto di una quantità maggiore di prodotti contemporaneamente, riducendo i trasporti, le emissioni di CO2 e la quantità di rifiuti da smaltire. Inoltre, se l’azienda risparmia sull’imballaggio dei prodotti con l’utilizzo di materiale riciclato, dimensioni ridotte e risparmio di carta, il consumatore trae benefici economici perché il prodotto potrebbe costare di meno.
Come?
Evitando le mini-confezioni, i prodotti usa e getta, i prodotti con imballaggi doppi o contenuti in imballaggi a perdere. Ma non solo. Evitando di comprare frutta, verdura, affettati e formaggi già confezionati, imbustati in sacchetti o vaschette di plastica, già pronte da mettere nel carrello e in frigorifero. Sono sicuramente più pratici ma sono meno sostenibili per l’ambiente e per il vostro portafoglio.
È decisamente meglio:
Preferire i prodotti in formato famiglia o confezionati con materiale riciclabile che può essere recuperato e riutilizzato molte volte. Prediligere le confezioni ecologiche, con meno strati di carta e plastica o quelli confezionati con materiale biodegradabile che è assorbito e scomposto dagli agenti naturali. Preferire l’acquisto di prodotti con imballaggi riutilizzabili, ad esempio detergenti e detersivi ricaricabili o concentrati da diluire. Permettono di risparmiare soldi, spazio e quantità di rifiuti.
Quali sono i vantaggi?
Minor peso delle confezioni, più spazio nella tua dispensa, meno rifiuti da smaltire, minor consumo di energia, riduzione delle materie prime necessaria per la produzione di imballaggi, riduzione del costo dell’imballaggio e di conseguenza anche del prodotto.
Fonte:www.superdi.it